giovedì 11 settembre 2025

Fermano Maceratese News: MICAM 7-9- sett. finito, ora si guarda all'Evento del 22-23 Ottobre a Fermo

 Fermano Maceratese News

MICAM 7-9- sett. finito, ora si guarda all'Evento "in da House" il 22-23 Ottobre a Fermo


Fermano Maceratese News. L'edizione MICAM del 7-9 sett. 2025 ha chiuso con risultati piuttosto positivi. Le territoriali più rappresentative di Confindustria del distretto fermano maceratese erano presenti con gli esponenti più rappresentativi: nella fotocopertina vediamo i due di Confindustria Fermo a sinistra, il presidente giovani imprenditori Gianni Gallucci con Valentino Fenni capo dei calzaturieri e vice Presidente Nazionale di Assocalzaturifici insieme al Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, a seguire il PastPresident di Confindustria Fermo Giampietro Melchiorri di Montegranaro (vedi LINK ) e il Sindaco di Fermo Paolo Calcinaro. Ora si punta al prossimo evento fieristico ideato dal Dottor Valentino Fenni che si svolgerà al Fermo Forum il prossimo 22 e 23 ottobre, con il patrocinio della Regione e dei Comuni interessati, in primis il Comune di Fermo LINK NEWS .

venerdì 22 agosto 2025

il Made in Fermano Maceratese riparte con una fiera il 22 ottobre

il Made in Fermano Maceratese riparte con una fiera il 22 ottobre


Fermano Maceratese News, agosto 2025. La presentazione è avvenuta lo scorso luglio in Regione ma la notizia si sta diffondendo a macchia d'olio solo ora ad Agosto inoltrato: ci sarà una nuova fiera per gli accessori moda, calzature, borse non solo al “solito” Micam di Milano ma anche nel nostro territorio, nel comune capofila del distretto Fermano Maceratese, cioè a Fermo. A dirlo è il Presidente della nuova start up organizzatrice dell'evento fieristico, il dottor Valentino Fenni, celebre imprenditore calzaturiero e vice presidente nazionale di AssoCalzaturifici (emanazione di Confindustria Nazionale). Fenni dice che si deve ripartire dai fondamentali del lavoro, in poche parole dal cosiddetto “ABC”, da qui il nome della nuova società che ha sede al confine sud del distretto: Grottammare. Occorre ricordare che Grottammare, pur in provincia di Ascoli Piceno, ricade sotto la giurisdizione del Tribunale di Fermo, quindi gode a pieno titolo di Comune Ufficialmente introdotto nel sistema distrettuale istituzionale del Fermano Maceratese, questa precisazione è doverosa per dipanare le vecchie battaglie delle territoriali UIF (la precedente denominazione acronimo di Confindustria Fermo) e Confindustria Ascoli. Tra le varie associazioni di categoria, oltre a Confartigianato, CNA, Confcommercio, occorre sottolineare l'adesione dell'Unione Imprenditori (www.UnioneImprenditori.it), organizzazione fondata a Milano negli anni '80 dal dottor Amedeo Recchi celebre Giornalista fotoreporter dell'Ordine Lombardo. Va detto che l'Unione Imprenditori si è sempre spesa fortemente per la creazione di un “Forum Permanente” del Fermano Maceratese (predittivo per la denominazione del nuovo luogo fieristico di Fermo) con tutti gli operatori della moda, vedi articolo del Corriere Adriatico in scansione redatto nell'epoca in cui ancora esisteva l'Ente Regionale Fieristico, quando l'ERF aveva ancora una sede al Lido Cluana, Luogo iconico della Riviera da dove era partita la prima vera Fiera internazionale delle calzature nell'agosto del 1959 con la partecipazione dei VIP della Cultura e della nascente RAI. L'appuntamento è fissato per il 22 e 23 ottobre 2025 al Forum di Fermo. L'evento si ripeterà con cadenza semestrale, come avviene per il Micam.

LINK NEWS COLLEGATE 

SEGUICI SU FACEBOOK !! LINK 

LINK ABC OFFICIAL 

venerdì 20 giugno 2025

OSSERVATORIO sulla GIUSTIZIA: GIUSTIZIA PENALE E MASS MEDIA, QUALE VERITÀ?

 OSSERVATORIO sulla GIUSTIZIA 

The Observatory of Justice


GIUSTIZIA PENALE E MASS MEDIA, QUALE VERITÀ?

Fermano Maceratese News, corrispondenza giornalistica per TheObservatory of Justice (l'Osservatorio sulla Giustizia), da Fermo nelle Marche, 20 giugno 2025 ore 10,00. Si terrà questo pomeriggio a Fermo nelle Marche un importante convegno a 4 anni dall'entrata in vigore della legge Cartabia sulla Presunzione di innocenza. Nella stessa città e nello stesso luogo, Sala Amedeo Grilli della Carifermo, si era tenuto nel 2022 un identico convegno sulle problematiche relative alle attività della magistratura, dell'avvocatura e della stampa per le conseguenze sulla libertà di informazione e il diritto di accesso del pubblico alle notizie di carattere giudiziario. Anche l'Università di Macerata aveva tenuto un identico convegno, sempre nel 2022, contestualmente (stesso giorno e stessa ora) a quello tenutosi a Palazzo Stelline in Corso Magenta a Milano, Sede di rappresentanza in Italia del Parlamento Europeo. A Milano era intervenuto il Vice Ministro Sisto con l'ex Procuratore Capo Bruti Liberati, a Macerata invece erano intervenuti il Prof. Giostra con il Direttore di Avvenire Marco Tarquinio. Nel convegno di oggi pomeriggio a Fermo interverranno: il Professor Glauco Giostra, professore emerito in diritto processuale civile Università La Sapienza di Roma, già professore all'Università di Macerata; il dottor Edmondo Bruti Liberati, già Procuratore Capo della Procura della Repubblica di Milano; l'Avvocato Carlo Melzi d'Eril, direttore della rivista Diritto dei Media; il dottor Luigi Ferrarella, capo cronaca giudiziaria del Corriere della Sera; il dottor Maurizio Blasi, già caporedattore RAI TGR Marche; la dr.ssa Teresa Valiani, già Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti delle Marche, in qualità di moderatrice e di co-organizzatrice dell'evento. Hanno dato patrocinio l'Ordine degli Avvocati di Fermo con il riconoscimento di 4 CFP (Crediti Formativi Professionali di cui 1 deontologico) e l'Ordine dei Giornalisti con il riconoscimento di 4 CFP (chi non è riuscito a registrarsi in piattaforma potrà comunque veder riconosciuti i crediti registrandosi manualmente all'ingresso). Hanno dato adesione le Testate Giornalistiche dell'Osservatorio sulla Giustizia www.OSSERVATORIOsullaGIUSTIZIA.it e www.TheObservatory.it (abbreviazione del più lungo The Observatory of Justice) con la presenza del direttore responsabile, il giornalista fotoreporter dottor Amedeo Recchi (Ordine dei Giornalisti di Milano) che pubblicherà ampi stralci dei contenuti dell'incontro di alta formazione professionale, rendendolo in questo modo fruibile (parzialmente) anche ai colleghi che non sono potuti intervenire.

Link Precedenti News collegate 2022

con la prolusione del Prof. Giostra in Catechismo per Atei una prima lettura del D.Lvo188-2021 sulla Presunzione di Innocenza inserita nella più generale Legge Quadro detta Legge Cartabia 


Il Prof. Amedeo Recchi, direttore e fondatore dell'Osservatorio sulla Giustizia, intervistato dalla nostra redazione Fermano Maceratese News, si è detto preoccupato per l'innalzamento delle barriere di accesso e divulgazione delle notizie di carattere giudiziario: si aprirebbero in questo modo le porte all'uso smodato dell'intelligenza artificiale da parte di addetti e/o non addetti ai lavori (giornalisti iscritti all'Ordine poco preparati e/o “aspiranti” giornalisti improvvisati) causando in questo modo una cosiddetta “misinformation” o una vera e propria campagna di disinformazione artificiale spacciata per vera - LINK NEWS COLLEGATA: Università di Macerata Ordine Giornalisti e Ordine Avvocati al Teatro di Porto San Giorgio 4 Aprile 2025 . 

nella locandina sono inseriti elementi identificativi del luogo, delle personalità coinvolte e delle testate giornalistiche che hanno dato adesione successivamente alla stampa della medesima locandina, al fine di identificare il luogo (iconico) dell'Evento: dietro la Torre medievale Matteucci, vicino al Tribunale di Fermo, l'ingresso alla Sala Amedeo Grilli è nascosta dietro la torre e per chi non è del luogo, passando velocemente in auto da ovest verso est (senso unico) sfuggirebbe alla vista. Pertanto abbiamo inserito la foto della Torre, posta all'incrocio tra Corso Cavour (la via del Tribunale) e via Don Ricci 1, ingresso sede centrale Carifermo.

Hanno dato la loro adesione

(successivamente alla stampa della locandina)

Milano News 

Osservatorio sulla Giustizia

TheObservatory.it

Fermano Maceratese News

Porto San Giorgio News

Civitanova News

Pesaro News 

ANCONA News

Bologna News

Firenze News 

ROMA News 

sotto: alcuni scatti dell'evento




sotto: il luogo per i prossimi eventi consigliato dal Direttore dell'Osservatorio sulla Giustizia
il Palazzo dei Priori


martedì 8 aprile 2025

Il Papa del Fermano Maceratese: Enea Silvio Piccolomini, Papa Pio II

 Il Papa del Fermano Maceratese

Anche la Diocesi di Fermo ha il suo Papa

è Enea Silvio Piccolomini, cioè Papa Pio II



Redazione Fermano Maceratese News, in collaborazione con l'Ufficio Stampa del Sacro Ordine di Gesù, 7 Aprile 2025.

Anche la Diocesi del Fermano Maceratese ha il suo Papa, ma è sconosciuto dai residenti. Perfino alla reception dell'albergo a quattro stelle, ubicato nella piazza (viale) titolata in suo onore, non conoscono che si tratta di Papa Pio II (vedi seconda foto del servizio). La notizia è venuta fuori in occasione del raduno di auto storiche Mercedes SL a Lido di Fermo venerdì scorso 4 aprile, organizzato da Scuderia Marche in collaborazione con la Delta Motors, la concessionaria Mercedes che si sta allargando dalle Marche fino in Romagna. L'evento era tra quelli nel calendario compreso tra il 4 e il 6 aprile che si è svolto nel territorio del Fermano Maceratese fino a concludersi con una mega torta celebrativa in provincia di Ancona, al Fortino Napoleonico. Il Pontefice di cui stiamo parlando si chiamava Enea Silvio Piccolomini ed era originario del Chianti Senese, o meglio della Val D'Orcia, territorio patrimonio dell'Umanità riconosciuto dall'Unesco. Pio Secondo, quando ancora si chiamava ES Piccolomini, iniziò la sua carriera come Segretario della Curia Arcivescovile di Fermo, chiamato dall'allora Cardinal Capranica, potentissimo porporato della prima metà del '400. Piccolomini era innamorato del nostro territorio, tanto da farvi costruire un Torrione medievale per la difesa dei pellegrini che si recavano in preghiera al Santuario della diocesi, sul territorio comunale di Civitanova Marche, Santa Maria Apparente. Con Papa Pio II si conclude definitivamente il “Medioevo” e inizia il “Rinascimento”, con la cultura della bellezza architettonica e figurativa. Cambia il nome a Corsignano (la sua Città in Provincia di Siena) e lo trasforma in Pienza (da Pio), chiamando il Rossellino per decorare e affrescare gli interni della sua cattedrale e inaugurando la prima vera Città Ideale, prima ancora di Urbino, come riconosciuto dagli ordini professionali degli Architetti. Papa Pio II era devotissimo alla Madonna e dedicò in suo onore ben due ordini cavallereschi: il primo e più importante dedicato alla figura di suo figlio, cioè l'Altissimo Nostro Signore Gesù Cristo, ed il secondo proprio a lei, denominato Sacro Ordine di Maria di Betlemme. I Cavalieri e le Dame dei due Ordini sono stati riunificati e riconosciuti con decreto del Priore del Sacro Ordine più importante, Societas Jesu Christi, comunemente detto Società di Gesù, antesignano dei Gesuiti, un terzo ordine non collegato al primo ma a cui appartiene l'attuale pontefice Papa Francesco.



sopra: il dipinto del Santuario di Santa Maria apparente posizionato nell'abside, con la Torre voluta da Papa Pio II a tutela dei fedeli che si recavano in preghiera nel luogo delle apparizioni della Madonna e, a seguire, la foto reale del Torrione: sotto: una visione panoramica di Piazza Papa Pio II, titolata come "Viale" Enea Silvio Piccolomini, a Lido di Fermo (territorio del Comune di Fermo)



sopra: la Mercedes SL d'epoca del Presidente di Scuderia Marche; sotto: la mega torta celebrativa dell'evento

venerdì 4 aprile 2025

Porto San Giorgio: AI ACT, Ordine Giornalisti e Ordine Avvocati ne parlano a Teatro

 Porto San Giorgio: AI ACT, Ordine Giornalisti e Ordine Avvocati ne parlano a Teatro


Porto San Giorgio News - per la Redazione Fermano Maceratese News. 4 Aprile 2025. Un incontro valido per la formazione professionale obbligatoria dei Giornalisti, degli Avvocati e degli Architetti/Ingegneri, presso il Teatro Comunale di Porto San Giorgio, con la presenza del Sindaco, del Presidente della Provincia e di alcuni dei più validi docenti dell'Università di Macerata. "Il futuro è adesso".. Esordisce così il presidente del Lions Club Fermo - Porto San Giorgio, Giuseppe Scarpa, che unitamente al coordinatore del tema di studio nazionale “L’intelligenza artificiale, tra opportunità e rischi” Valerio Vagnozzi, presenta il convegno di venerdì 4 aprile al teatro comunale (ore 16,30 LINK)E’ un incontro aperto al pubblico indistinto a cui sono stati invitati a partecipare tutti i sindaci della Provincia, gli imprenditori, gli Ordini professionali, le Istituzioni scolastiche e le associazioni di categoria. L’iniziativa verterà su un tema molto dibattuto, forse molto sottovalutato, come quello dell’intelligenza artificiale e i suo contorni. Può rappresentare una sfida per la democrazia, dal momento che può essere utilizzata per diffondere disinformazioni e alterare la percezione pubblica, il dibattito pubblico, la cybersecurity (l’insieme di misure e tecnologie che proteggono i sistemi informatici e i dati da attacchi digitali, la privacy) la considerazione per l’uomo e quali effetti sul mondo del lavoro. Dopo i saluti istituzionali, il programma prevede gli interventi di Franco Elisei (presidente dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche LINK Video inizio relazione), Riccardo Fava (ricercatore), Emanuele Galtieri (Ceo Cy4gate), Benedetta Giovanola (docente di Filosofia morale dell’Unimc LINK VIDEO), Giulio Maria Salerno (docente di Diritto costituzionale dell’Unimc) e Antonio Maria Tambato (direttore Innovazione e Transizione digitale Agid).



 sopra e sotto:


Da rilevare l'uso del condizionale POTREBBE essere di aiuto.

L'AI è considerata di aiuto solo “a condizione che

a) vengano rispettati i principi costituzionali declarati dalla carta fondamentale del '48, come chiarito dal Professore Giulio Maria Salerno costituzionalista dell'Università di Macerata. Una Carta aggiornata dalle direttive europee e, in particolare, dall'AI ACT del 2024;

b) vengano rispettate le prerogative dei diritti di proprietà intellettuale dei Giornalisti, Architetti, Designer, scrittori e autori del mondo culturale, cinematografico e audiovisivo;

c) evitare di copiaincollare pedissequamente il risultato di un elaborato di Intelligenza Artificiale come spiegato dal Prof. Avv. Riccardo Fava: un avvocato italiano aveva copiaincollato un elaborato scritto da una sua praticante elaborato con AI Gen, il Tribunale di Firenze ha censurato l'elaborato per “sentenze inesistenti” citate. In USA lo stesso esempio in un caso analogo è stato sanzionato dal BAR (Barrister Associated).


sotto: la chiusura dei lavori è stata affidata alla Professoressa Benedetta Giovanola, ordinaria di Filosofia Morale all'Università di Macerata (nella foto all'ingresso del foyer del Teatro Comunale con il Sindaco di Porto San Giorgio Valerio Vesprini)

LINK VIDEO CHIUSURA LAVORI 

In definitiva, se non vogliamo diventare dei cartoni animati anche nella realtà, come lamentato in un post dal vice Sindaco di Porto San Giorgio Fabio Senzacqua (è illuminante il dipinto nel soffitto del teatro con la scritta Commedia versus Fiction-Reality)...



...dobbiamo modificare i nostri comportamenti, come chiaramente scritto all'uscita del Teatro: Castigat ridendo mores.


mercoledì 2 aprile 2025

DAZI USA: per il Made in Fermano Maceratese l'annuncio è peggio della realtà

 DAZI USA: per il Made in Fermano Maceratese l'annuncio è peggio della realtà



2 Aprile 2025, ore 12,00. Redazione centrale Fermano Maceratese “il Distretto internazionale della Moda”.


A partire dalle 22,00 di questa sera, mercoledì 2 Aprile 2025, l'America di Donald Trump applicherà il 20% generalizzato su tutte le merci importate, o in fase di importazione, provenienti dall'Europa (come indicato nei grafici in rassegna stampa). Il dato è allarmante non tanto per i casi pratici, da valutare prodotto per prodotto, ma per i mercati azionari e valutari. Se ad esempio per l'importazione di una tipologia di calzature di alta qualità dal costo di 100€ si dovrà applicare un sovra prezzo che la porterà a 120€, nella realtà dei fatti quel costo maggiore sarà già gravato da un orientamento del consumatore bombardato da una rassegna stampa on line e televisiva che lo avrà già convinto a modificare il suo comportamento abitudinario sugli acquisti. Cosa fare allora? Secondo l'analisi del Direttore di “The Observatory” occorre innanzitutto innalzare la protezione e la tutela della proprietà intellettuale (e quindi la tutela della proprietà industriale) dei Brand di alta gamma Italiani. Ad esempio nel Distretto degli accessori moda per eccellenza, cioè quello del Made in Fermano Maceratese dove risiedono le produzioni di TOD's, Cesare Paciotti ed altre importanti griffe conosciute ed apprezzate in tutto il mondo. Prendiamo come caso di specie la celebre Pantofola d'Oro (nel 1981 distribuita anche con il marchio/griffe “Piuma d'Oro”) osannata anche a Hollywood: l'impresa produttrice dovrà aumentare la comunicazione sulla proprietà industriale per evitare confusioni sull'identità del prodotto, quindi sull'orientamento del consumatore finale che si troverà a dover scegliere su una tipologia di scarpa indossata da Spiderman (quella in fotocopertina sarebbe perfino in grado di risalire sui muri avendo dei chiodini tecnici applicati sotto la suola) ergo da un atleta sportivo agonista/professionista. Quindi un prodotto di alta qualità che difficilmente si potrà trovare nei mercati dalla GDO (Grande Distribuzione Organizzata). Pertanto un prodotto di nicchia che vale ancora la spesa pur aumentata di un 20%. Nel 1981 la scarpa in esame veniva prodotta da un “nucleo” di circa 15 artigiani della calzatura di qualità, in un fabbricato al confine del distretto del Made in Fermano Maceratese, esattamente nella fotoGoogleMap indicata sotto, in una traversa di via Ischia nel Comune di Grottammare, a poche centinaia di metri dall'ingresso nel Comune di San Benedetto del Tronto. In pochi sono a conoscenza che Grottammare è un comune della cerchia giurisdizionale del Tribunale di Fermo: ragionando in termini di IGP (Identità Geografica Protetta) il territorio gode appieno del riconoscimento del marchio Made in Fermano Maceratese, già questo dato dovrebbe far riflettere sul grado di conoscenza del NOSTRO pubblico acquirente e non già di quello Americano. Intanto però le varie Goldman Sachs si impegnano a gravare il deficit di esportazione valutato nell'immediato futuro come indicato nella scansione in rassegna stampa. Anche questa tipologia di comunicazione deve essere criticata con una replica da parte dell'imprenditoria distrettuale rivendicando le eccellenze territoriali che difficilmente potranno essere sostituite da una falso “Parmesan” della Calzatura.

sopra: il fabbricato dove veniva prodotta la celebre scarpetta Piuma D'Oro  nel 1981


Editoriale firmato dal Dottor Amedeo Recchi

giornalista direttore di TheObservatory.it

in esclusiva per la Redazione Fermano Maceratese News

sotto: Rassegna stampa tecnica di riferimento






LINK NEWS COLLEGATE 1 

LINK NEWS COLLEGATE 2

domenica 30 marzo 2025

Guido Castelli presenta Mediae Terrae il 31 marzo a UniMC

 Guido Castelli presenta Mediae Terrae il 31 marzo a UniMC

Fermano Maceratese News, Redazione di Macerata 30 marzo 2025 e Redazioni congiunte GLAMOUR News (per l'immagine di fotocopertina), Pescara News, Ascoli News, Porto San Giorgio News, Roma News e Civitanova News. Domani, Lunedì 31 marzo 2025, dalle ore 11,30 in Piazza Strambi 1 a Macerata (aula 2.7 Dip. Economia e Diritto), il Senatore Avvocato Guido Castelli presenterà il suo ultimo libro dal titolo Mediae terrae dove racconta la sua esperienza personale in qualità di commissario alla ricostruzione post sisma 2016. Abbiamo scelto di mettere in fotocopertina del pezzo la foto del Senatore quando era ancora “soltanto” Sindaco di Ascoli Piceno, in compagnia della bella Senatrice e Vice Presidente di Forza Italia Licia Ronzulli, una foto scattata a Civitanova Marche in un Vertice Nazionale di Formazione Politica dove era presente anche l'attuale Vice Premier e Ministro degli esteri On. Antonio Tajani e l'attuale Ministro dell'Università Senatrice Anna Maria Bernini (seconda e terza foto servizio). Nella formazione semiologica del titolo abbiamo scelto la sintesi UniMC. In effetti, se andiamo ad analizzare la semiologia degli acronimi, si potrebbe pensare che UniMC sia la sintesi di “Università di Macerata e Civitanova” (non potrebbe di certo essere Macerata e Camerino perché quest'ultima ha da secoli il suo eccellente centro accademico). Questo libro del Sen. Castelli era già stato presentato nei giorni scorsi presso l'Università di Teramo (a cui si riferisce l'ultima foto del servizio, archivio Rassegna Stampa di Pescara News la nostra Redazione competente per l'Abruzzo).



sotto: l'evento all'Università di Macerata 31 marzo 2025

Un sentito grazie a Guido Castelli, Commissario straordinario per la ricostruzione post #sisma2016, per aver condiviso con i nostri studenti una riflessione fondamentale sul futuro delle aree interne nel corso dell'incontro promosso Dipartimento di Giurisprudenza / Unimc per il progetto "Dipartimento di Eccellenza". Nel confronto con il Rettore John McCourt, la direttrice del Dipartimento di Economia e diritto Elena Cedrola e il docente Giuseppe Rivetti, è emersa l’urgenza di contrastare il calo demografico. "Ringrazio - ha detto il Commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016 – il rettore McCourt, la direttrice Cedrola e il prof. Rivetti per aver voluto approfondire, con l'occasione della presentazione del mio libro Mediae Terrae, i tanti temi che attraversano la grande sfida della ricostruzione dell'Appennino Centrale. Sono proprio di oggi i dati dell'Istat che ci propongono un quadro preoccupante per il peggioramento della crisi demografica. C'è stato infatti un ulteriore calo della fecondità in Italia: con 1,18 figli per donna nel 2024 viene superato il minimo di 1,19 del 1995, anno nel quale sono nati 526mila bambini a fronte dei 370mila del 2024. La vera sfida intorno alla quale tutti noi dobbiamo serrare i ranghi è quella del neopopolamento: solo così la ricostruzione potrà essere anche riparazione, dei legami sociali, economici e quindi delle occasioni di sviluppo per consentire ai giovani, come ai tanti presenti oggi, di restare nella propria terra". L’Università di Macerata è in prima linea in questo processo: con la formazione continua, la capacità di costruire connessioni con partner pubblici e privati e la messa a servizio del proprio sapere per la ricostruzione della comunità, l’ateneo si conferma un punto di riferimento per il rilancio del territorio. “Dopo un terremoto, come dopo un ictus, la ricostruzione non si ferma al primo soccorso: serve riabilitazione, servono strategie di lungo periodo”, ha evidenziato il Rettore John McCourt

sopra:
il Rettore Prof. John McCourt; il Sen.Avv. Guido Castelli e il Prof. Giuseppe Rivetti

Il Senatore Castelli ha aggiunto: «Connectivity is destiny”: la connettività è destino, come ho ricordato davanti a studenti e docenti dell’Unimc / Università degli Studi di Macerata, citando il politologo Khanna. La connettività si compone di due aspetti che ritengo fondamentali. Quello infrastrutturale e tecnologico di cui ci stiamo occupando con NextAppennino e la ricostruzione, riparando strade e infrastrutture strategiche e promuovendo la realizzazione di importanti investimenti in digitalizzazione. Poi c’è l’aspetto umano, della lotta allo spopolamento. Dobbiamo essere connessi con l’esterno e presenti sul territorio. La vera sfida è far tornare “l’uomo al centro” ricostruendo anche le comunità. Il posto migliore in cui vivere lo stiamo costruendo insieme».



Fermano Maceratese News: MICAM 7-9- sett. finito, ora si guarda all'Evento del 22-23 Ottobre a Fermo

 Fermano Maceratese News MICAM 7-9- sett. finito, ora si guarda all'Evento "in da House" il 22-23 Ottobre a Fermo Fermano Mace...