domenica 30 marzo 2025

Guido Castelli presenta Mediae Terrae il 31 marzo a UniMC

 Guido Castelli presenta Mediae Terrae il 31 marzo a UniMC

Fermano Maceratese News, Redazione di Macerata 30 marzo 2025 e Redazioni congiunte GLAMOUR News (per l'immagine di fotocopertina), Pescara News, Ascoli News, Porto San Giorgio News, Roma News e Civitanova News. Domani, Lunedì 31 marzo 2025, dalle ore 11,30 in Piazza Strambi 1 a Macerata (aula 2.7 Dip. Economia e Diritto), il Senatore Avvocato Guido Castelli presenterà il suo ultimo libro dal titolo Mediae terrae dove racconta la sua esperienza personale in qualità di commissario alla ricostruzione post sisma 2016. Abbiamo scelto di mettere in fotocopertina del pezzo la foto del Senatore quando era ancora “soltanto” Sindaco di Ascoli Piceno, in compagnia della bella Senatrice e Vice Presidente di Forza Italia Licia Ronzulli, una foto scattata a Civitanova Marche in un Vertice Nazionale di Formazione Politica dove era presente anche l'attuale Vice Premier e Ministro degli esteri On. Antonio Tajani e l'attuale Ministro dell'Università Senatrice Anna Maria Bernini (seconda e terza foto servizio). Nella formazione semiologica del titolo abbiamo scelto la sintesi UniMC. In effetti, se andiamo ad analizzare la semiologia degli acronimi, si potrebbe pensare che UniMC sia la sintesi di “Università di Macerata e Civitanova” (non potrebbe di certo essere Macerata e Camerino perché quest'ultima ha da secoli il suo eccellente centro accademico). Questo libro del Sen. Castelli era già stato presentato nei giorni scorsi presso l'Università di Teramo (a cui si riferisce l'ultima foto del servizio, archivio Rassegna Stampa di Pescara News la nostra Redazione competente per l'Abruzzo).



sotto: l'evento all'Università di Macerata 31 marzo 2025

Un sentito grazie a Guido Castelli, Commissario straordinario per la ricostruzione post #sisma2016, per aver condiviso con i nostri studenti una riflessione fondamentale sul futuro delle aree interne nel corso dell'incontro promosso Dipartimento di Giurisprudenza / Unimc per il progetto "Dipartimento di Eccellenza". Nel confronto con il Rettore John McCourt, la direttrice del Dipartimento di Economia e diritto Elena Cedrola e il docente Giuseppe Rivetti, è emersa l’urgenza di contrastare il calo demografico. "Ringrazio - ha detto il Commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016 – il rettore McCourt, la direttrice Cedrola e il prof. Rivetti per aver voluto approfondire, con l'occasione della presentazione del mio libro Mediae Terrae, i tanti temi che attraversano la grande sfida della ricostruzione dell'Appennino Centrale. Sono proprio di oggi i dati dell'Istat che ci propongono un quadro preoccupante per il peggioramento della crisi demografica. C'è stato infatti un ulteriore calo della fecondità in Italia: con 1,18 figli per donna nel 2024 viene superato il minimo di 1,19 del 1995, anno nel quale sono nati 526mila bambini a fronte dei 370mila del 2024. La vera sfida intorno alla quale tutti noi dobbiamo serrare i ranghi è quella del neopopolamento: solo così la ricostruzione potrà essere anche riparazione, dei legami sociali, economici e quindi delle occasioni di sviluppo per consentire ai giovani, come ai tanti presenti oggi, di restare nella propria terra". L’Università di Macerata è in prima linea in questo processo: con la formazione continua, la capacità di costruire connessioni con partner pubblici e privati e la messa a servizio del proprio sapere per la ricostruzione della comunità, l’ateneo si conferma un punto di riferimento per il rilancio del territorio. “Dopo un terremoto, come dopo un ictus, la ricostruzione non si ferma al primo soccorso: serve riabilitazione, servono strategie di lungo periodo”, ha evidenziato il Rettore John McCourt

sopra:
il Rettore Prof. John McCourt; il Sen.Avv. Guido Castelli e il Prof. Giuseppe Rivetti

Il Senatore Castelli ha aggiunto: «Connectivity is destiny”: la connettività è destino, come ho ricordato davanti a studenti e docenti dell’Unimc / Università degli Studi di Macerata, citando il politologo Khanna. La connettività si compone di due aspetti che ritengo fondamentali. Quello infrastrutturale e tecnologico di cui ci stiamo occupando con NextAppennino e la ricostruzione, riparando strade e infrastrutture strategiche e promuovendo la realizzazione di importanti investimenti in digitalizzazione. Poi c’è l’aspetto umano, della lotta allo spopolamento. Dobbiamo essere connessi con l’esterno e presenti sul territorio. La vera sfida è far tornare “l’uomo al centro” ricostruendo anche le comunità. Il posto migliore in cui vivere lo stiamo costruendo insieme».



Nessun commento:

Posta un commento

OSSERVATORIO sulla GIUSTIZIA: GIUSTIZIA PENALE E MASS MEDIA, QUALE VERITÀ?

  OSSERVATORIO sulla GIUSTIZIA   The Observatory of Justice GIUSTIZIA PENALE E MASS MEDIA, QUALE VERITÀ? Fermano Maceratese News , corri...